#056 – Slices DVD [05-06-2005]

Per una volta non vi parlo di un disco o di un cd bensì di un dvd, formato sempre più seguito nel campo della discografia internazionale che in tal modo tende ad unire la musica alle immagini. "Slices" è il dvd realizzato dal magazine tedesco Electronic Beats specializzato, come già prevedibilmente dal nome, in musica elettronica. Con "Slices" si presenta all’Europa il variegato panorama della musica elettronica ormai divenuta sinonimo di innovazione e ricerca. Reportages, interviste, itinerari che passano dall’electro al downbeat toccando l’house e la techno: questo il contenuto di Slices col quale potrete immergervi, per circa 115 minuti, in un mondo per molti sconosciuto e lontano anni luce dalla nostra concezione di ‘musica’. I protagonisti sono svariati: dai Funkstörung a Robag Wruhme, da Ewan Pearson a Nightmares On Wax, dal team della Get Physical Music (M.A.N.D.Y., Booka Shade e Dj T.) a quello della Ongaku (con Alter Ego schierati in prima fila), la crew di Kompakt (capitanata dal buon Wolfgang Voigt) sino a Matthew Dear, A Guy Called Gerald ed Acid Maria che intervista una Miss Kittin più simpatica che mai. Al tutto si aggiunge la sezione ‘videos’ che ruota attorno a pezzi come "Gate 23" di Alter Ego, "A Blood Sample" di Losoul feat. Miss Anesthetic e "Prototype" di Rex The Dog. Un’iniziativa lodevole con la quale si potrà toccare con mano (o meglio, con l’occhio) un mondo che per l’Italia rappresenta solo pura e spassionata fantasia.

-TOUANE "Awake" (Persona Records): album di debutto per il compositore italiano Marco Tonni. Il riminese, apparso prima su Trenton col "Dork E.p." e poi approdato alla Persona di Stewart Walker con "Afasia E.p.", porta avanti un concept sonoro abstract-electro che prende in esame i sogni e le materie oniriche trasformandole in musica adoperando basso, chitarra e sintetizzatori. "Awake": la colonna sonora di un dolce risveglio su una spiaggia quando la brezza e il rumore delle onde accarezzano col dolcezza i sogni di una mente spensierata.

-HERTZ & GAETANO PARISIO "One/Buzzsaw" (Painkillers): posizionata tra la Tortured e l’Electrix, la Painkillers di Billy Nasty propone lo scambio di remix tra il dj svedese e quello partenopeo. Hertz plasma il classico tool tribal-techno nel quale la ripetitività è la prima caratteristica mentre Parisio rilegge "One" attraverso la tipica ottica tech-funk napoletana ispirata dalle releases Southsoul fatte di pochi suoni ma messi al punto giusto. Indefinibile lo stile che si sgancia da stupide terminologie che oggi non fanno certamente bene alla musica dei clubs.

-SaD MaFioSo "Je Me Souviens E.p." (Citizen): il giovanissimo (ha solo 21 anni) producer canadese nato a Laval (nei pressi di Montreal) irrompe nel mercato discografico con una doppietta fatta di musica electronic-techno. "Ce Que Tu Cherches" ruota attorno a suoni già ascoltati coi recenti dischi di Play Paul mixati ad una dark-low-techno funzionale ma non esaltante a livello creativo mentre reputo più interessante "Don’t Come Back" orientata su un numero più basso di bpm e che rivela un’anima di matrice house-teutonica con forti influenze acid ed un progressivo crescendo di suoni incastrati in un beat ben ventilato e mai oppressivo.

-MICK WILLS "War Of The Nations" (International Deejay Gigolo): il tedesco sembra aver abbandonato del tutto l’electro-retro proposta col suo "Atomic E.p." rimpiazzata con un sound maggiormente squadrato ed aderente alla techno. Il mutamento stilistico, che si avvertì già col "Metal E.p." (2003), viene reso palese con "War Of The Nations" che sostanzialmente fa leva sull’ipnotismo derivato da un misto tra techno ed electro, povero di effettistica ed ornamenti. Più variopinta è "Phantom 77" con la sua andatura disco-funk-techno animata da un’impronta groovy. Insomma, un Mick Wills rinnovato del tutto.

-DAFT PUNK "Technologic" -the remixes- (Virgin): la versione originale, accompagnata da un incredibile videoclip in high-rotation su tutte le tv musicali europee, viene completamente trasformata dai Basement Jaxx, Peaches e Vitalic che si divertono nell’assemblare elementi tratti dagli ambienti più disparati realizzando una sorta di ready-made musicale. Cercatelo in fretta visto che la quantità stampata (almeno per il momento) è davvero esigua.

-AA.VV. "World Service 2" (Resist Music): nuova raccolta per l’inglese Resist Music dopo l’invernale "Fear And Loathing 2" curata da Luke Slater. Questa volta a selezionare le 17 tracce è il genio incontrastato di Dave Clarke che percorre un tragitto durante il quale trae spunti dall’electro, dalla techno e dall’acid. Tra pezzi di Alden Tyrell, Dynarec, Joey Beltram, Chris McCormack e Mu s’infiltra anche "The End Of Europe", perla di rara bellezza firmata dal nipponico Ryuichi Sakamoto.

-MANUEL FUENTES "Flamenco E.p." -remixes Part 1- (Giant & Dwarf Net Edition): frutto del remix-contest organizzato mesi addietro (leggi Electronic Diary #030), questo remix-e.p. sarà diramato solo attraverso la rete telematica, il mezzo che oggi risulta il più immediato, veloce e meno dispendioso. Due le versioni per "Flamenco" (firmate da Alex Long e Van Max) ed altrettante quelle di "Australian Bodycare" realizzate da Dj Ogi e The Germ, elette grazie agli oltre 1600 voti giunti da ogni parte del mondo. Cercatele su www.giantanddwarf.com.

-DJ MREUX "Psychic Eyes" (Bad Lab Recordings): iniziata nel 2001 con l’e.p. firmato assieme all’amico Omar, la Bad Lab di Gianluca Mrau alias Dj Mreux prosegue il suo cammino a passi felpati raggiungendo il suo settimo capitolo. Due le tracce che seguono l’ormai canonica accoppiata ‘electro-house’, influenzate dal modernismo tedesco che ha investito la gran parte delle labels sparse per tutta l’Europa. L’effetto in pista è garantito soprattutto con la b-side che mi ricorda le recenti releases Gigolo.

-DANTON EEPROM "Retronica De Reve" (Electrobot): è uscito sulla label dell’italo-tedesco Massimo Battaglini alias Massimo Sex D’Electro l’interessante e.p. prodotto dal francese Danton Eeprom. Il marsigliese si lascia influenzare dalla scena berlinese forgiando 6 tracce nelle quali s’assapora l’electro-retro e le melanconie tipiche delle releases Clone e Bunker. Rilevanti le presenze di conturbanti basslines, pads minimali e lievi linee italo che fanno di "Retronica De Reve" uno dei dischi più ammirevoli usciti nelle ultime settimane.

-MOONCAT featuring AZEEM "U Got Me" (Forensic Records): la label inglese dell’impronta digitale (vedi logo) ritorna proponendoci due tracce dal forte impatto per la pista da ballo. La Main Vocal, incisa sul lato a, porge una sorta di bootleg tra un pezzo vocal-house ed un tool electronic mentre la Dragon Dub, sul lato opposto, riduce ai minimi termini gli interventi vocali puntando maggiormente sul ritmo. I dj’s che lavorano in radio potrebbero farla divenire una hit.

-CYLON "Kit Cat" (Honchos Music): scritto e prodotto da Meelis Meri aka Dj Meri, "Kit Cat" esce sulla sublabel dell’inglese NRK ormai specializzatasi in un filone musicale abbastanza innovativo che rompe i rigidi schemi del sound anglosassone. L’Original è un’intersecazione tra deep-house e techno che propone svuotamenti e rigonfiamenti del groove mentre la Talisman Mix vede strutture più geometriche e sonorità solari e luminose. Una sorta di tech-house passata tra le mani di Villalobos e Steve Bug.

-CORRADO IZZO "Revelation" (ELP): è uno dei membri fondatori (assieme al napoletano Marco Carola) della Elp Medien di Francoforte, l’italo-tedesco Corrado Izzo (noto in passato come Gadget) che ora firma un autentico floorkiller techno dalle molteplici influenze che abbracciano il dark, la trance e il pop grazie ad un inserimento cantato. Maggiormente minimale la versione del nordico Hertz che tralascia le parti vocali enfatizzando il ritmo.

-XLOVER "Pleasure & Romance" (International Deejay Gigolo): il quartetto formato da Olivier Grasset, Bryan Black, Scott Fairbrother e la cantante Nina Rai incide il suo primo lp per la Gigolo. Anticipato dal singolo "So Blue", "Pleasure & Romance" è un autentico concentrato di musica rock, dance, electro-pop, dirty e punk che rielabora stili del passato attraverso visioni avveniristiche che (quasi) sempre accompagnano le releases della celebre label tedesca fondata nel ’96 da Dj Hell.

-AA.VV. "Tunes From Beyond Vol. 2" (Subsounds): ad un anno dall’uscita del primo volume, ritorna la raccolta belga che s’articola attraverso composizioni techno estratte dall’underground internazionale. Questa volta i grovigli di percussioni sono firmati da Jamie Dill, Tadox & Benced, Sandy Warez e dagli italianissimi (pugliesi per la precisione) Karl Paap & HMD che realizzano un tool groovy, circolare e tagliente ma privo di quell’ostinato minimalismo che spesso rende sterili e piatte le tracce di questo tipo.

-RYUICHI SAKAMOTO "Chasm" (KAB): quindicesimo lavoro da solista (dopo l’avventura negli Yellow Magic Orchestra assieme ad Hosono e Takahashi) per colui che ormai è considerato il ‘padre’ della musica per proiezioni cinematografiche (in primis quella per "Furyo", 1983 e per "L’Ultimo Imperatore", 1987, che gli valse un Grammy ed un Golden Globe). "Chasm" riporta l’autore alle radici elettroniche attraverso una costante sperimentazione di suoni ed una vastità di stili toccati ed esplorati che conducono ad una visione globale della musica. Sakamoto non costruisce nè muri nè confini ma combina cose differenti come il jazz, il bossanova, il dub, il gamelan, del low-fi rumorista e l’ambient. E’ questo il segreto del suo successo che dura da più di un ventennio.

-PUTSCH 79 "Arpeggio Life" (Clone): inedito episodio (quindi non estratto dall’album "Putsch" uscito nel 2004) per il duo finlandese composto da Pauli Jylhänkangas e Sami Liuski (quest’ultimo conosciuto meglio come Bangkok Impact). Dopo una serie di remix realizzati per Casco, Gaelle, The Glass, Martino e Nick Chacona, i due giovani studenti universitari realizzano una triade di tracce accomunate da influenze disco abbinate a ritmiche house. Funzionale e moderno sebbene faccia il verso a progetti 80’s.

-CHROMEO "Rage" (V2): estratto dal recente album "She’s In Control" prodotto assieme a Tiga e dal quale fu già estrapolato quel tanto osannato "Needy Girl" (finito su Turbo), "Rage" è il nuovo singolo per Chromeo che predilige, ancora, l’accoppiata electro-disco con chiarissimi e lampanti riferimenti al sound degli 80’s. A colorire ulteriormente questa release è il Re-Dub di Riton che potrà far comodo agli amanti del sound più strumentale.

-MARCO CAROLA "Do.Mi.No 04" (Do.Mi.No.): tre le tracce racchiuse nel quarto capitolo della Do.Mi.No (Domestic Minimal Noise), la più giovane tra le label di Marco Carola. Sganciandosi dal classicismo ritmico della techno, il celebre dj-producer napoletano rilegge, a suo modo, la tech-house mischiata con sagacia a linee electroidi. La grandezza di un produttore si vede anche dalla sua capacità nello spaziare tra gli stili e Carola ci fornisce l’ennesima prova.

Electric greetz

DJ GIO MC-505

Technodisco

La miglior musica Elettronica, House e Techno è su Technodisco, con i set live e mixati dei deejay più famosi del mondo e le classifiche con i pezzi top del momento.

Lascia un commento